martedì 30 marzo 2010
Calendario delle attività sociali del mese di Aprile 2010
presso il CERISDI - Castello Utveggio – Palermo, si svolgerà il Forum Distrettuale “Perdita dei valori etici e disagio giovanile”-Distretto 2110 - Sicilia e Malta
PROGRAMMA
Registrazione dei partecipanti
Caffè di benvenuto
ore10:00, Onore alle bandiere e indirizzi di saluto
Elio Adelfio Cardinale,Presidente Cerisdi
Alessandro Algozini,Presidente Rotary Club Palermo
DG Francesco Arezzo di Trafiletti,Governatore Distretto 2110 - Sicilia e Malta
ore10:20, Introduzione ai lavori
DG Francesco Arezzo di Trifiletti
ore10:30, Introduzione al Tema
S.E. Mons. Paolo Romeo
Arcivescovo di Palermo
ore11:10, “La questione giovanile in epoca globale”
Pietro Barcellona
Docente di Filosofia del Diritto - Università di Catania
ore 11:40 “Il Rotary per i giovani”
PDG Arcangelo Lacagnina
RC Caltanissetta
ore12:00, “L’Utopia dei rotariani di strada”
Renato Gattuso
Presidente Commissione distrettuale per il Disagio Giovanile
ore12:20, Interventi e dibattito
ore13:00, Note conclusive e chiusura dei lavori
DG Francesco Arezzo di Trifiletti
ore13:30, Colazione di lavoro
Giovedì 15 aprile 2010, ore 16.00
Incontro interclub promosso dal Club Rotary di Cefalù con la partecipazione dei club dell’Area Panormus: Baia dei Fenici, Bagheria, Termini Imerese, Palermo Mediterranea, Palermo Monreale e Palermo Sud, sul tema:
La deregulation nelle professioni: “Le prospettive di modifica della regolamentazione negli ordini e nei ruoli professionali”
Palazzo dei Normanni-Sala Gialla - Palermo
Da Giovedì 22 a Domenica 25 Aprile, 2010
Gemellaggio con il Club Rotary di Wuppertal (D)
(Seguirà programma dettagliato)
Venerdì 30 aprile 2010, ore 20.30
Iniziativa interclub (Termini Imerese-Cefalù)
Convegno sul tema: “Obesità e contorni. Un viaggio attraverso i disturbi psicologici correlati al nostro bisogno primario di alimentazione”.
Relatori: Dott. Alessandro Bivona
Dott.ssa Caterina Melodia
Hotel delle Terme – Termini Imprese
Seguirà cena conviviale
Il Presidente Il Segretario Aggiunto
(Salvatore Di Giorgi) (Filippo Cuccia)
mercoledì 24 marzo 2010
Cefalù: città e architettura sotto i Ventimiglia
Venerdì 19 marzo, nella giornata di ricorrenza di San Giuseppe, si è tenuta alla Base Logistica Militare Caserma Botta di Cefalù l’iniziativa interclub (Cefalù-Baia dei Fenici) sul tema: “La Committenza dei Ventimiglia nella fabbrica del Duomo di Cefalù: città e architettura”. In sintesi riportiamo l’intervento dell’architetto Giuseppe Antista.
lunedì 8 marzo 2010
Anticipata a venerdì 19 marzo l'iniziativa sui Ventimiglia
martedì 2 marzo 2010
Il Calendario delle attività sociali del mese di marzo 2010
Circolare n. 10 – A.R. 2009/2010
Calendario delle attività sociali del mese di Marzo 2010
Sabato 6 marzo 2010, ore 18.30
Nell’ambito dell’iniziativa organizzata dalla Fondazione Mandralisca “Nel ricordo dei Presidenti storici: Angelo Culotta, Domenico Portera”, il Club Rotary di Cefalù ricorderà il compianto socio Giovanni Liberto.
Relatori: Manlio Peri
Rosalinda Brancato Culotta – Presidente Incoming Club Rotary
Nico Marino – Socio Club Rotary
Pasquale Portera
Salvatore Portera
Interverrà
Salvatore Di Giorgi – Presidente del Club Rotary di Cefalù
Venerdì 12 marzo 2010, ore 18.30
Direttivo del Club su:
- Gemellaggio con il Club Rotary di Wuppertal: programmazione dell’incontro;
Seguirà Caminetto su:
- Relazione del socio Ing. Giuseppe Puleo sulla sua attività.
Sabato 20 marzo 2010, ore 18.30
Iniziativa interclub (Cefalù-Baia dei Fenici)
L’Arch. Giuseppe Antista terrà una conferenza sul tema: “
Venerdì 26 marzo 2010, ore 18.30
Iniziativa interclub: Cefalù – Termini Imerese
Convegno su: “Imera, città d’arte”
Grand Hotel delle Terme - Termini Imprese
(Seguirà programma dettagliato)
Il Presidente Il Segretario Aggiunto
(Salvatore Di Giorgi) (Filippo Cuccia)
Il convegno di Lercara sul tema "Energia alternativa - costo zero"
Venerdì 26 Febbraio 2010, alle ore 18,00 a Lercara Friddi, presso il Palazzo Palagonia, si è svolto il convegno sul tema “Energia alternativa – costo zero”, organizzato dal Rotary Club “Bivona – Montagna delle Rose – Magazzolo”, con la partecipazione dei Club “Aragona – Colli Sicani”, “Cefalù”, “Corleone”, “Lercara Friddi” e “Mussomeli - Valle del Platani”.Il convegno è stato aperto dal suo ispiratore, l’Ingegnere Giuseppe Carubia, Presidente del Rotary Club di Bivona che, dopo i doverosi saluti e ringraziamenti agli intervenuti, ha passato la parola al Presidente della Commissione Distrettuale per le Fonti Energetiche Umberto Liuzzo Chelini che ha fatto una panoramica sulle fonti di produzione di energia alternativa che è possibile produrre, evidenziando anche i rimedi da attuare a difesa dell’ambiente a partire dalla raccolta differenziata dei rifiuti urbani ed industriali. Ha continuato la relazione l’Ing. Parodi della Società “Energy and life” che ha relazionato sui vantaggi ambientali dell’uso del biocamino al metanolo.Il conduttore del convegno Giuseppe Carubia ha quindi dato la parola al Dott. Gaetano Pulizzi, Dirigente del Banco di Sicilia – Gruppo Unicredit, responsabile del Centro Piccole Imprese di Sciacca (AG), che, dopo aver ricordato il passato di Lercara Friddi quale città mineraria, con gli eventi legati ai primi eventi sociali dei “carusi di surfara” ha prospettato le modalità per ottenere finanziamenti e mutui in favore di privati e di imprese per la realizzazione di impianti energetici.Ha quindi relazionato l’Ing. Luca Palmeri della Società “Energica Srl” di Caltanissetta, partner della Società “Eliotron Coop” di Casteltermini (AG) che ha illustrato i vantaggi della casa energetica, spiegando le possibilità di produzione di energia diversificata (eolica, biomassa, fotovoltaica) e la certificazione energetica quale fonte di guadagno.L’Ing. Salvatore Li Vigni della Società “ENCUBE srl” di Palermo ha illustrato ai presenti le ragioni e le giustificazioni di un investimento per un impianto fotovoltaico, stimolando una serie di interventi e di domande tendenti a chiarire meglio le opportunità per ottenere un finanziamento a scopo energetico.L’Ing. Roberto Ingaldi, della Società “3 Suns srl” di Palermo ha parlato dell’iter di approvazione del progetto “la casa energetica a costo zero” dalla progettazione alla contrattualizzazione con il GSE.Ha quindi preso la parola un esperto installatore della Ditta “Vernengo Filippo” di Palermo che ha illustrato sul posizionamento del prodotto, sul conto energia e lo scambio sul posto.L’Ing. Alfio Di Costa, professionista rotariano esperto del fotovoltaico e consulente per i finanziamenti, ha relazionato sulle erogazioni bancarie ed in particolare sul credito alle imprese.Il Dott. Salvatore La Barbera, Esperto Consulente Aziendale, è intervenuto sui finanziamenti alle imprese per i grandi progetti e sui vantaggi per Energia in agricoltura e per Enti Pubblici (scuole e strutture sanitarie); sui PIST e sulle opportunità per i Comuni e l’investimento energetico consorziato.Erano presenti in sala circa 150 persone che hanno seguito con molto interesse i lavori del convegno, intervenendo alla fine delle relazioni con alcune domande ai vari relatori. Le conclusioni dei lavori sono state affidate a Calogero Napoli, Presidente del Rotary Club ospitante “Lercara Friddi” che ha fatto il punto della discussione, auspicando di continuare sulla strada del dibattito al fine di rendere più fruibile l’informazione alla cittadinanza interessata.Al termine del convegno, i Presidenti dei sei Club Rotary partecipanti hanno consegnato ai relatori, in segno di riconoscenza, una targa ricordo.
Il "Seminario sul Disagio Giovanile"


Si è svolto il 13 febbraio, presso l'Istituto Statale d'Arte di Cefalù, il "Seminario sul Disagio Giovanile". Oltre 500 le presenze sulla tribunetta della palestra scolastica che ha visto presenziare, oltre gli studenti di “casa”, anche i giovani colleghi in rappresentanza dell’Istituto tecnico commerciale “Jacopo del Duca” e del Liceo Linguistico. All'incontro, organizzato dal Rotary Club Cefalù, hanno partecipato il Dott. Renato Gattuso, Presidente della commissione per il Disagio Giovanile e per la diffusione della cultura nelle scuole del Rotary Club Distretto 2110 Sicilia e Malta, e il Dott. Salvatore Varia, Psichiatra, direttore Modulo 4 Dipartimento Salute Mentale della Asl 6 di Palermo. Dopo i saluti di rito di Salvatore Di Giorgi, presidente del Rotary Cefalù, è stato il Dott. Varia ad approfondire le tematiche sul Disagio giovanile affrontando gli argomenti sui nuovi scenari della mente nell’era di internet e le dipendenze tecnologiche. Poi l’intervento conclusivo del Dott. Gattuso che ha relazionato sulle tossicodipendenze con particolare riguardo ai problemi dal punto di vista tossicologico ed etico.